Ricordando Luciano De Crescenzo

Luciano De Crescenzo, è stato come molti, uno che nel corso della sua vita ha trovato la strada del cuore.

Vincendo il concetto di resilienza di cui parlano i video 3 e 4 della mini-serie spin-off The Beable Bible (episodio 3, episodio 4).

Nasceva infatti ingegnere, laureato addirittura a pieni voti, ma amò la filosofia. E all’età di 48 anni suonati scelse di dedicarvisi a tempo pieno come scrittore di saggi. Trovò il modo di renderla amabile, divulgandola in maniera giocosa, forse anche oltre il consentito dalla critica letteraria, che non perdona chi voglia divulgare una materia specifica come la filosofia, ai non addetti ai lavori.

Da Wikipedia: Nel corso degli anni Luciano De Crescenzo divenne così un autore di successo internazionale. Pubblicò in totale cinquanta libri, vendendo 18 milioni di copie nel mondo, di cui 7 milioni in Italia. Le sue opere sono state tradotte in 19 lingue e diffuse in 25 paesi. Tra questi una lunga serie di romanzi (Oi dialogoi del 1985, Sembra ieri del 1997, La distrazione del 2000), cui si aggiungono opere di saggistica divulgativa (Storia della filosofia greca – I Presocratici del 1983, Storia della filosofia greca – Da Socrate in poi del 1986…

w

p

Ti voglio qui raccomandare i due capitoli della “Storia della filosofia greca”.

Storia raccontata al di fuori dei canoni standard di un libro di filosofia, con amabilità napoletana e senso dello humor che aiuta a scorrere le pagine con la leggerezza che nessun altro libro sui primi pensatori occidentali sa esprimere.

Storia che però è anche una mini-storia della filosofia napoletana a lui contemporanea, raffigurata attraverso la presentazione di una decina di filosofi ‘involontari’, da lui immortalati con splendide descrizioni, tra un capitolo e l’altro dedicati ai filosofi greci ufficiali: Peppino Russo, Tonino Capone, Gennaro Bellavista, l’avvocato Tanucci, Scisciò, Alfonso Carotenuto, Salvatore Palumbo, Il maestro Riccardo Colella, Renato Caccioppoli (raffigurato qui sotto).

luciano de crescenzo

white project

Luciano De Crescenzo regista ed attore

Ha creato a sua volta un personale pensiero filosofico e lo ha divulgato sia attraverso dei libri sia attraverso dei film.

Ecco una breve carrellata di alcune perle che ha ci ha donato e con cui è bello ricordarlo. In cui si dedica in particolare a parlare del concetto di tempo inesistente e di eternità. Qualcosa che anticipa di qualche decennio il nostro profeta maggiore Eckhart Tolle.

Ecco alcuni link a video presenti su YouTube:

Una carrellata dei migliori momenti è presente nella seguente video-antologia.

luciano de crescenzo

Leave A Comment