Individuata una ricorrenza cosmica nella distanza di 23, 23 mila e 23 milioni di anni luce

Il gruppo di studio di WPnauti ’23M23m23′ ha studiato a lungo tre diverse tipologie di stelle e corpi celesti presenti a distanze astronomiche che iniziano per 23.

Già a inizio 2018 l’intuizione di un mistico del wp inner circle, ha rilevato che le distanze di 23 anni luce o 23 mila anni luce o 23 milioni di anni luce, permettono un contatto mistico facilitato con entità locali. Non ha ammesso la fonte della sua intuizione ma il sospetto, considerando che il soggetto ha notevoli somiglianze con il personaggio del film, sembra possa essere il film “the number 23“. Di cui avevamo parlato anche dell’attore in un articolo
s
Il gruppo è composto da 11 WPnauti volontari distribuiti sul territorio nazionale (Roma, Bologna, Asiago, Milano-Brera, Napoli-Capodimonte, Palermo, Cagliari, Trieste, Pino Torinese, Catania e Ferrara), uno per ciascuno dei principali osservatori astronimici italiani compreso l’osservatorio segreto di Ferrara. Sono mesi che il gruppo indaga misticamente le distanze siderali di ‘contatto avvantaggiato’. Ovvero distanze che permetterebbero un canale di comunicazione ‘facilitato’ con mondi irraggiungibili.
o

La scoperta abbastanza sorprendente è stata che le distanze sono tutte espresse da cifre che cominciano per 23, ponendo idealmente il nostro pianeta al centro di una sfera cosmica che contiene sui propri involucri interni, intermedi ed esterni, i corpi celesti più caratteristici che si possano trovare nel nostro universo osservabile!

ss
p

23 anni luce da te c’è il pianeta roccioso più vicino alla Terra, HD219134-b!

Ed ora via con la prima tappa del nostro viaggio a distanze siderali.
L
La costellazione di Cassiopea, facilmente riconoscibile dalle sue cinque stelle brillanti che compongono una W, è già stata fatta oggetto in passato di alcune manipolazioni per perfezionare il logo WP in occasione del suo annuncio cosmico.
Sulla propria destra Cassiopea ospita una stella nana di tipo K dal nome semplice da memorizzare quanto un codice IBAN: HD 219134.
U
E che importanza ha? Dove sarebbe la coincidenza di questa stella a 23 anni luce da te? Che è il sistema solare con al proprio interno il pianeta roccioso più vicino al nostro!
HD 219134-b in verità non è un pianeta ospitale, visto che” frulla”intorno alla sua stella in appena 3 giorni e mezzo. Ma potrebbe essere dotato di atmosfera e catalogato come una super-terra, cioè un posto tutto sommato più ospitale di molti altri.
X
E per le entità viventi che forse abitano questo esopianeta, potrebbe essere addirittura più accogliente del nostro. Perché ognuno di noi chiama casa un posto che è la casa PER LUI.

stella 

HD 219134 

23 mila anni luce da te: l’occhio del Guardiano della Lira…

La Nebulosa Anello (nota anche con la sigla M 57) è una delle nebulose planetarie più note e fotografate del cielo. Si trova nella Costellazione della Lira.
is
Limitandoci a visualizzare i dati visibili invece sembra essere un occhio dell’universo puntato nella nostra direzione.
sy
Non è da escludersi che qualcuno nella Costellazione della Lira abbia ritenuto più prudente tenerci d’occhio, visto che nella Via Lattea accadono fatti degni di nota. Ma, senza volerlo, abbiamo tolto loro questo strumento di controllo poiché esso aveva per noi principalmente un significato diverso.
light
Ed era indispensabile catturarlo per iniziare a raccogliere il materiale che sarà impiegato nella realizzazione di un progetto previsto per un’epoca successiva al termine del white project. The red thing.
nebulosa
 
anello

…oppure un delicato fiore cosmico? Optiamo per la seconda possibilità!

La successiva ripresa straordinariamente profonda e definita, combina dati nel visibile e nell’infrarosso di tre grandi telescopi.
ru
Ed evidenzia le complesse formazioni di gas brillante che si estendono molto al di là della stella centrale (la responsabile della creazione della nebulosa).
Questi ‘petali cosmici’ donano alla nube l’aspetto di un delicato fiore cosmico. Che era quello che interessava a noi.
be
Senza preoccuparci troppo delle conseguenze che ne sarebbero derivate, abbiamo deciso di impadronirci del ‘Lux Flower’ per utilizzarlo nella prossima realizzazione della W Productions, ‘the red thing’ di cui al momento non è ancora possibile rivelare i dettagli. I posteri che noteranno l’assenza del ‘fiore’ tra 23 mila anni comprenderanno le ragioni di una scelta così drastica. Ma dirlo qui ora significherebbe spoilerare ‘the red thing’ ancor prima che venga tagliato il cordone ombelicale che tuttora lo mantiene collegato al cervello dell’Esiliato. E questo non sarebbe corretto. Quindi procediamo nell’esaminare i corpi celesti in questa sfera dal raggio di 23 mila anni luce.
nebulosa
anello

23 mila anni luce da te: una stella proveniente da un’altra Galassia!

La stella chiamata HIP 13044 è una stella gigante gialla e si trova nella direzione della costellazione della Fornace, a 2300 anni luce di distanza dalla terra.
HIP 13044 possiede una percentuale molto bassa di elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio. Secondo le attuali teorie scientifiche per formare pianeti occorrono elementi pesanti in maggiore abbondanza.
Questo non ha impedito agli sforzi concentrati congiuntamente di tutti i membri del gruppo di studio ’23M23m23′ di produrre comunque la nascita di HIP 13044-b e di altri pianeti più piccini. (fonte: link)
2
Tuttavia i pianeti più piccoli e più vicini alla stella sono stati inghiottiti dall’astro, quando si è espanso diventando una gigante rossa, a causa dell’incazzatura che la manipolazione mistica subita per ingravidarla di pianetini e farne un sistema solare le aveva prodotto.
3
HIP 13044-b si è salvato perché stava abbastanza lontano dalla stella: è un “pianetone” un po’ più grande di Giove ma nonostante la morte dei fratellini cui ha assistito non fa altro che ronzare sempre molto vicino alla stella. Addirittura ogni 16 giorni (che però in termini umani, sarebbe come dire ogni 16 minuti. 
23
Ma cos’anno di particolare questa stella e il suo pianeta ‘bamboccione’? E’ stato provato scientificamente che provengono da un’altra galassia!
Un punto straordinario per il gruppo quindi per comunicare con entità extra-galattiche, finite nella Via Lattea qualche miliardo di anni fa, quando qualche pezzetto di altre galassie venne fagocitato dalla nostra galassia (che per via del nome ce la immaginiamo tutti mansueta come una mucca, quando invece…).
HIP 13044
HIP 13044_b

23 milioni di anni luce da te: la piccola NCG5195 è più beneficiaria che non danneggiata dall’interazione con la galassia Vortice

M 51 è un oggetto astronomico che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia:

  • La più grande e famosa Galassia Vortice, una classica galassia a spirale. 
  • La più piccola galassia compagna nota come NGC 5195, è parzialmente coperta da un braccio di polvere della spirale Vortice (con la quale interagisce).

La Galassia Vortice è una delle più luminose e interessanti galassie nel cielo…

Il gruppo di studio ha trovato un elemento interessante di riflessione nella seguente verità scientifica: La Galassia Vortice è unita a NGC 5195 attraverso un involucro comune di gas. L’interazione fra le due galassie ha comportato un incremento della creazione di stelle in NGC 5195

Ed ecco allora la morale della storia che si ricollega ad un insegnamento del nostro profeta maggiore Eckhart Tolle: quando un pezzo di legno arde vicino ad un altro che brucia più intensamente, anche il ramoscello brucerà più intensamente.

Insomma la frase esatta è ora impossibile da ritrovare, ma il senso dovrebbe essere che chi ha la fortuna di incontrare una galassia più grande e luminosa, non dovrebbe aver paura di andarle vicino.

stella

 

P.S.: Studiare queste comunicazioni mistiche ha permesso di fornire dei dati molto utili. Dati che hanno ispirato il nostro profeta minore in un viaggio mentale verso tali mondi irraggiungibili.

Se vuoi prendere parte a questo viaggio astrale, sappi che ad agosto usciranno gli episodi della trilogia dei ‘dilemmi planetari‘.
La prima puntata uscirà sul canale Horror Maniaci il 5 agosto. Mentre le due restanti puntate saranno pubblicate direttamente sul WPortale YT del wp (il 15 agosto il secondo dilemma ed il 25 agosto il terzo ed ultimo. 

Leave A Comment