Definizioni da 52 a 76

  1. Il WP è il packaging di un intento sacro.

 

  1. Il WP è una sostanza sottile stupefacente.

 

  1. Il WP è l’arringa difensiva della specie umana davanti al superuomo cibernetico che presto o tardi ci giudicherà, come ogni figlio prima o poi giudica suo padre.

 

  1. Il WP era una verifica della tesi secondo cui ci fosse qualcosa di buono sotto la pura e semplice esaltazione suscitata dall’idea di realizzare il white project.

 

definizioni-da52-76

  1. Il WP è un’indagine speculativa sulle tonalità di bianco della superficie lunare, cercando di impiegare tutti gli aggettivi esstenti nella lingua degli inuit per esprimere 50 diverse sfumature di bianco.

 

  1. Il WP è una domanda che si pone a se stessa e si risponde “non lo so”…

 

  1. Il WP nasce da una freddura di Igor Sibaldi espressa ad un discepolo che era al limite dell’overdose di sibaldianesimo e l’ha scambiata per una frase seria. Tutto il resto del WP però non è imputabile al sublime maestro e lui che pure lo ha ispirato ne è del tutto incolpevole, ok?

 

  1. Il WP è un protocollo terapeutico sperimentale per la cura del disturbo della personalità singola.

 

  1. Il WP è ciò che di buono avrebbe saputo esprimere il bruco prima dell’innesto di un brulicante nugolo di larve di cotesia glomerata nel suo ventre.

 

  1. Il WP è il lato umoristico dell’inesistenza.

 

  1. Il WP è un viaggio alla velocità della luce da un buco nero all’altro.

 

  1. Il WP è un impeto e un tremore.

 

  1. Il WP è il sublime che c’è nel non sapere per quanto nell’insipienza possa esserci del sublime.

 

  1. Il WP è un intrico di monadi separate ma inestricabili.

 

  1. Il WP è l’incrociarsi dello sguardo di gemelli indistinguibili. Ad un certo punto perdendosi nel bianco degli occhi del gemello loro stessi iniziano a non sapere più bene se sono loro stessi o il loro gemello.

 

  1. Il WP è l’applicazione del paradosso di Banach-Tarsky a due sephirot invece che a due sfere.

 

  1. Il WP è un desiderio. Espresso frettolosamente a causa della fatica di completare un elenco di 101 desideri. E come l’autore della tecnica dei 101 desideri aveva avvisato (ma non gli si era creduto), i desideri più impensabili sono i primi a realizzarsi.

 

  1. Il WP è un ricordo della prima cosa che pensa un neonato appena partorito.

 

  1. Il WP è alchimia d’avanguardia. Trasformare in aureo il plumbeo.

 

  1. Il WP è un intervento sullo spazio-tempo volto a far scorrere all’indietro le lancette degli orologi. Talvolta con risultati patetici.

 

  1. Oltre al danno c’è la beffa, oltre la beffa lo sfregio, oltre lo sfregio il WP.

 

  1. Il WP è l’occasione mancata delle occasioni mancate.

 

  1. Il WP è il selfie definitivo. Quello in cui sei invisibile. Quello che Ben Innes avrebbe prodotto se l’attentatore avesse fatto esplodere l’aereo (come Ben sperava).

 

  1. Il WP è una risonanza morfica.

 

  1. Il WP è un’illusione talmente effimera che potrebbe far restare illusi per anni e anni. Viene indotta con l’impiego di messaggi subliminali nei vari video realizzati, i quali durano meno di un fotogramma (sono stati messi nel vuoto che esiste tra un fotogramma e l’altro).