Definizioni da 177 a 201

  1. Il WP è un autolesionismo pionieristico.

 

  1. Il WP è una esternalità del decadentismo.

 

  1. Il WP è una transizione di fase del pensiero.

 

  1. Il WP è un dovere morale che viene avvertito dall’interno, ma che all’esterno non verrebbe classificato o giudicato come dovere morale.

 

  1. Il WP è un imprinting liberatorio.

 

  1. definizioni9-imm_1Il WP è un’opzione annoverata tra le possibilità dell’inconcepito.

 

  1. Il WP è un riemergere dal profondo di talenti rinnegati perché inutili.

 

  1. Il WP è un modo come un altro di commettere errori.

 

  1. Il WP è un tesseract racchiuso in un’ipersfera gialla.

 

  1. Il WP è una fonte meravigliosa di punti interrogativi.

 

  1. Il WP è una rinuncia a vantaggi secondari compiuta nell’incertezza di poter ottenere un vantaggio primario.

 

  1. Il WP è una chiave d’accesso alla camera 188 di un albergo che si affaccia sulla quarta via, però ci sono due camere 187 e poi si passa alla 189. Quando l’Esiliato, con la chiave nel pugno, scopre questo inganno del destino, si pente amaramente della facilità con cui ha permesso che lo si espellesse dall’Accademia Sarmung. Ripensa al modo in cui il secondo della classe lo ha incastrato, genialmente, facendo leva sul suo narcisismo. Allora esce frettolosamente dall’hotel, come se gli mancasse l’ossigeno, fissa l’asfalto della strada, si accende una sigaretta e piange.

 

  1. Il WP è una forza del disordine.

 

  1. Il WP è un eccesso di imperio nel cercare di dimostrare una asserzione indimostrabile.

 

  1. Il WP è una rettitudine nella devianza.

 

  1. Il WP è un frammento dell’autocoscienza dell’Universo.

 

  1. Il WP è un campo di ordini impliciti.

 

  1. Il WP è una verità passeggera.

 

  1. Il WP è un plagio spudorato e oltremodo ridicolo dell’opera di pensatori sublimi, il cui successo punta tutto sulla probabilità che il pubblico di questa roba non possa essere lo stesso di quegli altri ed il plagio non venga smascherato.

 

  1. Il WP è il sequel di un’altra opera senza titolo soprannominata “il manoscritto di Voynich”.

 

  1. Il WP è un’opera letteraria mobile.

 

  1. Il WP è un depistaggio, il fatto che tu sia arrivato qui avvalora l’ipotesi che abbia funzionato.

 

  1. Il WP è un attentato psichico.

 

  1. Il WP è una trasmissione telepatica proveniente da un pianeta simile alla terra, in una galassia che esisteva 800 milioni di anni dopo il Big Bang, con dati vecchi circa 13 miliardi di anni. La trasmissione proviene da un pianeta dove al momento dell’invio una specie intelligente, simile a quella umana come cervello e a quella dei camaleonti come forma corporea, si era sviluppata nello stesso arco di tempo in cui esisteva su quel pianeta una specie simile a quella dei dinosauri. E tutta la comunicazione, avente per oggetto elucubrazioni mistiche che sono riportate nel WP, verte attorno ad un assioma centrale che spiega quanto fosse sublime un triceratopo albino visto dal vivo. Noi non potremo mai renderci davvero conto di quanto fosse sublime quel triceratopo albino, però possiamo cercare di afferrare qualcosa dalle elucubrazioni mistiche di contorno.

 

  1. Il WP è il ritorno di quella sporca dozzina, ma più cattiva, più incazzata e più stanca di prima.